Santuario della Madonna del Giglio

La chiesa è situata in prossimità di un fosso, detto Cellerano, nella valle sottostante il paese.
Se ne ignora la data di fondazione.
L’impianto odierno è il risultato di interventi che si sono susseguiti in varie epoche.
Il santuario, a una navata unica e con la parete d’entrata completamente aperta, presenta elementi di due fasi costruttive. La più antica corrisponde al piccolo vano, che racchiude l’affresco con la sacra immagine della Vergine, risalente agli inizi del ‘400, con una scena della Risurrezione nel registro inferiore. Nella parete di fondo della cappella interna, sovrastante la nicchia, è raffigurata una Crocifissione ad affresco, con motivi di scuola umbra, ascrivibile alla fine del XV sec.
La fase più recente è costituita dalla parte più avanzata della chiesa, con copertura a vista.