L’eremo di Chiusa del Vescovo

E’ situato sulla riva del fiume Olpeta. Si tratta di un insediamento rupestre ricavato nel tufo con una suddivisione dello spazio abitativo molto elaborato e funzionale con diversi ambienti di accoglienza: chiesa, allogi, dispensa, cucina e servizi.
Nella relazione che Benedetto Zucchi invia al duca di Castro nel 1630, dice che: “…vi è un romitorio chiamato Ripatogno Cicognina, piantato alla sponda di detto fiume Olpita di sopra e piantato sul tufo di detta ripa e lontano da Castro poco più di un miglio, luogo di bellissima vista, con comodità di fontana e di terreno da farvi orto a proposito per tale effetto, con dentro la Chiesa consacrata; e vi si può dire Messa, vi sono altre buone comodità: il quale per essere tenuto per cattiva aria non è troppo abitato”. All’interno della chiesa vi sono due affreschi raffiguranti S. Antonio Abate e un Santo Vescovo.

www.Etruria-inside.com)