Itinerari Turistici e Naturalistici

Dal Santuario della Madonna del Giglio alla Chiesa di Santa Maria "intus civitate
ITINERARIO RELIGIOSO NEL TERRITORIO DI ISCHIA DI CASTRO
QUANDO: Santuario della Madonna del Giglio, Chiesa di S. Maria "intus civitatem" (Città di Castro) tutto l'anno; Santuario di Castro il mese di giugno e, previa prenotazione anche di luglio.
DOVE: Comune di Ischia di Castro
DESCRIZIONE: Il territorio di Ischia di Castro offre tra le molteplici proposte storiche, archeologiche, artistiche, anche dei punti di riferimento cultuali che interessano oltre alle devozioni mariane il Santuario Castrense per eccellenza, il SS. Crocifisso di Castro, permanente simbolo della religiosità dei discendenti dell'antico popolo di Castro, che ancora oggi continua la bellissima tradizione della visita al Santuario, coagulo di fede e di valori immutabili.
Prima tappa:
Santuario della Madonna del Giglio - Ischia di Castro
A navata unica, e completamente aperta nella parte dell'entrata, la chiesa conserva nella cappella absidale l'affresco con l'immagine della Vergine che allatta il Bambino risalente agli inizi del '400, nella parete di fondo è raffigurata una crocifissione di scuola umbra databile tra la fine del XV e gli inizi del XVI.
Seconda tappa:
Santuario del SS. Crocifisso di Castro - Castro
Dopo la distruzione della città di Castro, 1649, la devozione al Crocifisso, si protrasse nei secoli successivi. Nel 1870 venne realizzato un tempio modestissimo posto a protezione del tabernacolo votivo contenente l'immagine miracolosa del Crocifisso, che nel corso del 1900 venne ampliato fino alla versione architettonica attuale. Il dipinto, privo di valenza artistica, ma dispensatore di fede, richiama ancora innumerevoli pellegrini. Maggiori informazioni su http://www.santuariosantissimocrocifissocastro.it
Terza tappa:
Chiesa di Santa Maria "intus civitatem" - Castro
La prima cattedrale di Castro, dedicata al culto mariano, mostra ancora alle pareti superstiti lacerti di affresco raffiguranti ex voto di ringraziamento alla Vergine per le grazie ricevute. Al valore di testimonianza di fede si aggiunge l'elemento artistico dell'apparato pittorico che arricchisce l'esperienza della visita. Il percorso religioso può essere arricchito in ambito culturale dalla visita alle rovine della distrutta città di Castro, agli eremi rupestri di Poggio Conte e Chiusa del Vescovo, al Museo Civico Archeologico "Pietro e Turiddo Lotti" di Ischia di Castro.
SOGGETTI COINVOLTI:
Comune di Ischia di Castro - Rettore del Santuario del SS. Crocifisso di Castro
INFORMAZIONI:
Comune di Ischia di Castro: tel. 0761/425455 (fax 0761/425456) - mail segreteria@comune.ischiadicastro.vt.it - ischiabiblio@libero.it